Nel mega complesso del Zatika Sport Center di Porec in Croazia c’erano 77 nazioni partecipanti per un totale di 3207 atleti, per la prima volta ad affrontare uno dei gironi di coppa del mondo c’erano i giovani atleti casalesi della NaKa Ryu Karate di Casale: Sofia Ciceri, Caterina Pellicciari, Edoardo Carpignano, Mattia Lituri, Cesare Binotto, mentre Mattia Burzotta, per l’occasione capitano, che ha dovuto rientrare in Italia per un improvviso malessere.
I primi ad entrare in gara Mattia Lituri ed Edoardo Carpignano subiscono un po’ in negativo l’immenso pubblico sugli spalti. Mattia Lituri subisce gli attacchi dell’atleta turco e esce al primo incontro, Edoardo Carpignano, anche lui con un atleta turco perde per un solo punto dopo aver provato vari attacchi.
Cesare Binotto nonostante il suo coraggio soccombe con il forte avversario ucraino, migliora un po’ la situazione Caterina Pellicciari che affronta di petto la sua avversaria francese infilando qualche tecnica, ma allo scadere subisce il punto della sconfitta, un bellissimo incontro arriva con Sofia Ciceri che deve affrontare la fortissima atleta dell’Azerbaigian quarta nel ranking mondiale. Sofia Ciceri non si fa impressionare e tiene testa per più di metà incontro alla fortissima atleta, quando a poco più di 15 secondi dalla fine vede la possibilità di spuntarla l’esperta avversaria la infila d’anticipo per due volte e finisce così con un abbraccio sincero ed educato tra le due avversarie.
Finisce così la prima esperienza in coppa del mondo dei giovani selezionati casalesi, rimane comunque una stupenda esperienza, ed è proprio qui che i ragazzi vogliono essere, tra i più forti al mondo!
“Per tirare le somme di come è andata una trasferta bisogna aspettare il ritorno. Allora direi che tutto sommato è andata bene! Un ritorno in allegria, lasciando alle spalle malumori, delusioni e sconfitte, facendone comunque tesoro per un futuro miglioramento! E’ un gruppo giovane che deve crescere, e così faremo! Cresceremo!”, commenta il m aestro Pier Paolo Cornaglia.
Questo il circuito di coppa del mondo giovanile: 1) Fujairah (Emirati Arabi) 2) Guadalajara (Spagna) 3) Porec (Croazia) 4) Monterrey (Messico) e 5) Venezia (Italia).
“Per la prima volta abbiamo scelto Porec, ora ci concentreremo sulla Youth League di Venezia dove ci sarà il mondo e il prossimo anno, sponsor permettendo, faremo tutto il circuito”, commenta il maestro Pier Paolo Cornaglia presente a Porec come coach.
Tutti i risultati, le info. e le Nazioni presenti si trovano sul sito WKF youth league 2025.